Prenota un appuntamento con la Dott.ssa Pedrinelli Carrara 347.9471337

Il rilassamento muscolare progressivo, che cosa è a che cosa serve

Il rilassamento muscolare progressivo, che cosa è a che cosa serve

Il rilassamento muscolare progressivo aiuta la persona a rilassare la propria muscolatura che, per motivi diversi, è tesa e a volte anche indolenzita.

Spesso le persone tornano a casa la sera e accusano dolori alla schiena, alle spalle o al collo senza conoscerne il motivo.

Altre volte sentono come dei crampi allo stomaco o un nodo alla gola. Ci sono casi in cui lo stato di tensione colpisce lo stomaco rendendo difficile la digestione.

Il motivo, in alcuni casi, è dato da uno stato di tensione prolungata (dovuta ad una postura scorretta o a tensioni psicologiche) a cui i muscoli sono sottoposti nel tempo. Tale tensione prolungata può provocare indolenzimento e riversarsi sull’umore con una tensione anche emotiva.

Le ripercussioni della tensione muscolare sullo stato psicologico

Il sentire la tensione fisica può produrre tristezza, malumore, facile irritabilità, nervosismo e ripercuotersi nell’interazione con gli altri e con se stessi.

La persona che vive un disagio psicofisico è meno propensa a uscire, ad avere contatti sociali, ad adattarsi all’ambiente a sopportare il nervosismo o l’inquietudine altrui.

Perché è importante il rilassamento muscolare progressivo

Rilassando i muscoli si produce benessere psicofisico e si diminuiscono i livelli di stress.

Nel rilassamento muscolare progressivo la persona rilassa gradualmente tutti i muscoli del corpo scoprendo un benessere psicofisico piacevole che permane anche successivamente alla seduta di rilassamento.


Ciò non significa che rilassando il corpo risolviamo anche i problemi psicologici, ma sicuramente stiamo meglio emotivamente e riusciamo anche a tenere a livelli meno intensi l’ansia e lo stress.


 Come si può fare il rilassamento muscolare  progressivo?

L’auto-rilassamento

È possibile ascoltare un audio di rilassamento progressivo e lasciarsi andare alla voce guida che aiuterà la persona rilassarsi e a trovare giovamento. Si consiglia di svolgere almeno 3 rilassamenti settimanali per poterne trarre giovamento per almeno un mese.

Cliccando su questi link potrete scaricare gratuitamente:

I percorsi di rilassamento muscolare progressivo

Nel mio studio effettuo percorsi di rilassamento muscolare progressivo guidato con l’utilizzo anche di immagini visive.

Ogni seduta ha la durata di un’ora e prevede anche l’elaborazione del lavoro svolto e dei contenuti emersi.

Possono interessarti anche i seguenti articoli:

L’importanza della respirazione (con esercizio da svolgere)

La tecnica delle visualizzazioni o immagini visive guidate

Le tecniche di respirazione

Migliorare il proprio benessere con la scrittura espressiva

Alcuni esercizi presenti negli articoli sono stati presi dal libro:

Quattro passi per volersi bene. Tecniche per migliorare il proprio benessere psicologico. Laura Pedrinelli Carrara Ed. Streetlib

Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it

laurapedrinelli@libero.it

 

 

Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso uno dei canali social presenti qui sotto!
Facebooktwitterlinkedinmail
1.741 utenti hanno letto questo articolo

Lascia un commento

Presente su:

Contatti:

Senigallia (AN): Via Marche, 71
+(39) 347.9471337
scrivi una mail
P.IVA 02240300422
C.F. PDRLRA66P57I608R

Seguimi sui social:

Facebooklinkedinyoutube