Il corso online on demand Gestire la relazione nella malattia organica grave Dalla comprensione dei diversi vissuti psicologici del paziente, del caregiver famigliare e dell’operatore alla gestione relazionale Durante il percorso di cura la persona ammalata, i suoi famigliari e
LEGGI TUTTO →La malattia è spesso un fulmine a ciel sereno che porta nella vita della persona un cambiamento drastico e prolungato. Per anni ho lavorato in ospedale, nei reparti oncologici e chirurgici, e mi sono formata in psicologia oncologica e delle
LEGGI TUTTO →Il tumore al seno è una malattia molto diffusa nella donna, mentre lo è molto meno nell’uomo, tanto che in Italia si sono avuti nel 2017 circa 50.500 donne e circa 500 uomini (fonte La Repubblica.it salute seno gennaio 2018).
LEGGI TUTTO →PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO I sintomi portati dalle terapie e dagli interventi chirurgici al seno possono produrre variazioni all’aspetto fisico con conseguenze negative sull’immagine di sé. Vedersi senza capelli e col volto più “sbattuto”, osservare
LEGGI TUTTO →PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO Troppo spesso le persone ammalate rischiano di diventare solo numeri all’interno di sterili grafici e locuzioni forbite e/o comportamenti avulsi da qualsiasi riferimento alla personalità e alla propria unica e insostituibile
LEGGI TUTTO →Che cosa è la meditazione? La meditazione è una pratica mentale attraverso la quale si ottiene uno stato di attenzione consapevole del proprio essere, si quieta la mente inducendo così il rilassamento psicofisico. Perché è importante la meditazione? Con la meditazione
LEGGI TUTTO →L’aver subito un intervento chirurgico che ha cambiato l’aspetto del nostro corpo, internamente o esternamente, può riflettersi sul modo col quale viviamo la nostra corporeità. E’ importante rendersi conto che le modifiche corporee non vengono vissute solo se a cambiare
LEGGI TUTTO →La famiglia è una piccola società, i membri che ne fanno parte scambiano tra loro continue interazioni in base ai ruoli e al tipo di legame che li contraddistingue. Ciò significa che qualsiasi cambiamento avvenga all’interno del nucleo familiare si
LEGGI TUTTO →PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO Non esiste un unico modo di reagire o di vivere psicologicamente una patologia organica grave, ognuno di noi ha un suo modo di affrontare gli avvenimenti dolorosi della propria vita che,
LEGGI TUTTO →Nel paziente oncologico la percezione della propria adeguatezza e desiderabilità sessuale e l’intensità della libido possono essere influenzate in modo negativo anche se il tumore non coinvolge gli organi sessuali. Quanto comunica il paziente oncologico dei suoi problemi sessuali all’operatore?
LEGGI TUTTO →