
L’aver subito un intervento chirurgico che ha cambiato l’aspetto del nostro corpo, internamente o esternamente, può riflettersi sul modo col quale viviamo la nostra corporeità.
E’ importante rendersi conto che le modifiche corporee non vengono vissute solo se a cambiare è una parte fisica esterna, ma ciò avviene anche quando la persona ha tolto una parte di sé come un polmone, l’utero, un rene, ecc.
L’influenza dell’intervento chirurgico a livello psicologico
Nelle persone che hanno subito un intervento chirurgico, che ha tolto una parte corporea per motivi oncologici o di patologie organiche gravi, può presentarsi un vissuto psicologico importante di “mancanza”, di “vuoto” dentro di sé.
Una signora che aveva tolto l’utero si era fatta fare un tatuaggio, che per lei rappresentava l’organo tolto, compensando così quella mancanza psico-fisica che provava dopo l’intervento chirurgico.
L’influenza della malattia nelle abilità fisiche
Ci sono casi in cui la malattia diminuisce notevolmente le capacità del nostro corpo e la persona può trovare difficoltà ad adeguare le richieste intellettive alle abilità corporee.
Nei pazienti con patologia organica grave, che erano abituati ad una quotidianità molto attiva, si riscontra spesso un disagio psicologico marcato dato dal dislivello fra la volontà di continuare a rispondere agli impegni di prima e la difficoltà ad adeguarsi alle limitazioni date dalla sintomatologia farmacologica o post-chirurgica o dalla stessa malattia.
Migliorare il rapporto col proprio corpo significa potenziare la propria salute psicofisica.
E’ importante non sottovalutare mai questo aspetto perché influisce sul proprio stato dell’umore, sul proprio comportamento e sul proprio benessere fisico.
Possono interessarti i seguenti libri ed E-BOOK
La conoscenza e la gestione delle emozioni del paziente del caregiver famigliare e dell’operatore – Laura Pedrinelli Carrara – Streetlib 2016.
Quattro passi per volersi bene: tecniche per migliorare il proprio benessere psicologico Pedrinelli Carrara Laura – Streetlib (2015).
Affrontare il tumore al seno Pedrinelli Carrara Laura Streetlib 2017
Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
formata in Psiconcologia
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it