L’area Testi Free è un contenitore di documenti prodotti dalla dott.ssa Laura Pedrinelli Carrara che possono essere scaricati gratuitamente.
Sono presenti libri di racconti degli anziani e dispense.
E’ vietato l’utilizzo dei sopracitati documenti per motivi commerciali, per impieghi non congrui o illegali.
Elenco dei documenti e brochure liberamente scaricabili.
Dispensa Indagine "Sessualità e cancro"
Resoconto dell’indagine effettuata nel 2009, presso alcune Unità Operative di Oncologia Medica delle Marche, per comprendere come e quanto il paziente oncologico parli con l’operatore delle ripercussioni, date dal percorso di malattia, sulla propria sessualità. I contenuti di questa dispensa sono stati comunicati durante l’XI Congresso Nazionale della S.I.P.O. del 2009 Professionalità e Innovazioni in Psico-Oncologia, tenutosi a Senigallia, nella relazione dal titolo: Sessualità e cancro.
Scarica la dispensaLibro "Gruppi racconti degli anziani" - Il mondo è cambiato un bel po' 2008
Rieditazione, per motivi di privacy, del libricino prodotto durante il lavoro di riabilitazione cognitiva con gli anziani e che riguarda la condivisione dei ricordi. Il testo, messo in forma di dispensa in questa sito per renderlo maggiormente fruibile, è fatto di scambi, confronti e racconti fra gli anziani ospiti di una Casa Protetta, in merito a vari argomenti di vita.
Scarica il libroLibro "Gruppi racconti degli anziani" - Tra quella volta e adè è passato il tempo - 2009
Questo piccolo libro è stato prodotto nel 2009 mediante la trascrizione delle storie raccontate dagli anziani all’interno dei Gruppi di condivisione dei ricordi effettuati periodicamente da marzo a novembre.
I gruppi con gli anziani erano parte integrante del progetto di Animazione Professionale con gli anziani che ho svolto assieme ad alcune colleghe che si sono succedute negli anni (Dott.ssa Silvia Bernacchia, Dott.ssa Alessandra Durastanti, Dott.ssa Daniela Magnini), nella Fondazione Città di Senigallia presso La casa Protetta per Anziani.
Il progetto si proponeva di migliorare e mantenere le abilità cognitive e psico-socio-relazionali degli anziani, attraverso attività ludiche, cognitive e psicosociali.
Le attività svolte prevedevano: laboratori creativi e logico spaziali, attività su base musicale e con immagini visive, esercizi di concetto e di movimento, giochi sociali.
Periodicamente venivano monitorate le performances cognitive attraverso l’utilizzo di un test apposito su un campione di riferimento: i risultati mostrarono che anche gli anziani con demenza ne avevano trovato giovamento.
Il libro, qui disponibile, è stato rieditato per mantenere la privacy degli anziani, alcuni dei quali non sono più fra di noi, ed è scaricabile gratuitamente.
Scarica il libroLe favole scritte dagli anziani
Libricino: Ti racconto una favola
Favole ironiche, scanzonate e stropicciate inventate dagli anziani della Fondazione “Città di Senigallia” nel progetto di animazione professionale del 2012.
Scarica il libro