
Negli anni ho conseguito anche una formazione specifica a Bologna per poter trattare i disturbi della sessualità con la psicoterapia mansionale integrata. A questa formazione ho aggiunto altri metodi terapeutici efficaci, utili per migliorare il beneficio psicoterapeutico.
Inoltre, utilizzo tecniche diverse da quelle psicodinamiche a quelle comportamentiste per ottenere maggiori risultati e in tempi più brevi.
La persona a volte può avere un disturbo sessuale (vaginismo, eiaculazione precoce, mancanza di mantenimento dell’erezione, ecc.) per motivi diversi che possono riguardare:
- Problemi fisici, di competenza medica (diabete, disfunzioni meccaniche, ecc.)
- Problemi psicologici, di competenza dello psicoterapeuta, che possono essere dovuti a motivi psicosomatici, insicurezze di sé, difficoltà con il partner, ecc.
Se il problema è fisico, per la persona può essere utile un percorso di supporto psicologico per i disturbi della sessualità in appoggio alle cure mediche.
Se la problematica sessuale è prettamente psicologica, si avvia un intervento psicoterapeutico per risolvere il problema intrapsichico e/o comportamentale che produce il disturbo sessuale.
Il motivo per cui è importante un percorso psicologico o psicoterapeutico è che, soprattutto nel settore dei disturbi della sessualità, ogni disagio che comincia dal corpo si ripercuote sullo stato psicologico e ogni disagio che comincia a livello psicologico si ripercuote sul corpo.
Possono interessarti gli articoli
Come il modo col quale ci percepiamo influenza la nostra sessualità
Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta formata in sessuologia
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it