
La psicoterapia on-line è una vera e propria terapia che non si ferma soltanto al sostegno o alla consulenza, ma aiuta la persona ad effettuare dei veri e propri cambiamenti per migliorare il proprio benessere psichico e intrapsichico.
A chi è rivolta la psicoterapia on-line?
La psicoterapia on-line è rivolta alle persone che vivono una problematica psicologica importante (di ansia, stress, dolore, rabbia, sentimentale, lavorativa, di malattia, famigliare, interpersonale, relazionale) e che non possono recarsi da uno psicoterapeuta direttamente per motivi diversi: distanza (la persona vive in un’altra città oppure vive all’estero), difficoltà deambulatorie, poco tempo a disposizione, esigenze lavorative o personali che portano la persona a spostarsi spesso, altro).
Data la complessità del percorso psicoterapeutico, la psicoterapia on line è rivolta a singoli individui o a coppie (non a famiglie), e non è indicata per le persone che hanno un quadro diagnostico complesso e sono sottoposti ad una terapia psicofarmacologica importante.
Come si svolge la psicoterapia on-line?
La psicoterapia on line avviene tramite videochiamata (Skype, WhatsApp) con computer, tablet o cellulare, in questo modo la dottoressa Pedrinelli Carrara Laura interagisce con la persona che ha richiesto l’incontro comunicando a distanza ma mantenendo l’ascolto e la visione dell’altro.
L’incontro dura 60 minuti e prevede più colloqui in base alle diverse necessità del percorso e della persona.
La prestazione psicologica on-line è efficace?
La letteratura scientifica (Griffiths et al., 2004; Barak et al., 2008) ha mostrato come servizi di consulenza psicologica o di psicoterapia on-line non solo facilitino la spontaneità (Day & Schneider, 2002), ma risultino efficaci nella promozione del benessere psicologico (Manicavasagar et al., 2014), nella coordinazione dei momenti di transizione e portino ad un potenziamento psico-emotivo della persona (Mallen et al., 2005).
Diverse ricerche hanno valutato l’efficacia della psicoterapia on-line sia a livello clinico che di supporto e consulenza, inoltre, sono state analizzati anche fattori come quelli della comunicazione, comprensione e alleanza terapeutica, i risultati sono stati ampiamente positivi e non si differenziano dalle modalità off-line (Cohen e Kerr;1998; Knaevelsrud; Maercker, MD, 2006).
Come richiedere una prestazione psicologica on-line
E’ molto facile e veloce. Ti basterà compilare la breve scheda sottostante in ci ti si chiede di inserire solo alcuni dati e la tua domanda. Con la risposta, ti verrà inviato il modulo della privacy e del consenso informato (obbligatorio per legge) e ti saranno date le informazioni per poter effettuare il pagamento.
Il costo di ogni colloquio psicologico individuale è di 71,40 euro, quello di coppia di 93,80 euro (comprensivi di marca da bollo, ove dovuta, e contributo ENPAP)) dura un’ora e la fattura sanitaria è scaricabile nella dichiarazione dei redditi.
A quel punto, ci accorderemo per l’orario più consono in cui svolgere la seduta di consulenza on-line nella quale valutare la possibilità di iniziare un percorso psicoterapeutico.
Puoi prenotare subito la tua consulenza online cliccando sul bottone azzurro qui sotto
Oppure puoi richiedere ulteriori informazioni compilando la scheda sottostante.
Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it
lapedrinelli@gmail.com