Prenota un appuntamento con la Dott.ssa Pedrinelli Carrara 347.9471337

Stimolare l’interesse dell’anziano (con audio dell’articolo)

Stimolare l’interesse dell’anziano (con audio dell'articolo)

PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO

(Quando si lavora con le persone anziane si è consapevoli che, in vari casi, è molto semplice catturare la loro attenzione, ma è altrettanto difficile ottenere il loro interesse.

Molti anziani sono restii a dare facilmente la loro fiducia all’operatore e a lasciarsi stimolare interessandosi veramente a ciò che gli viene proposto.

Essi, a volte, partecipano alle attività per la difficoltà di dire no o perché si annoiano, ma poi non sono davvero attivi. In altri casi, creano dei veri e propri muri. Poi, ci sono anche le persone anziane che, al contrario, farebbero “qualsiasi cosa” venga loro chiesto dall’operatore pur di avere con lui uno scambio e la sua considerazione.

Riguardo, invece, a quegli anziani che non si interessano è importante capire:

Perché non si fanno coinvolgere?

Ecco alcune possibili motivazioni:

  • Hanno prima bisogno di conoscere l’operatore e di sentire che lui è sinceramente interessato a loro.
  • Nella loro vita hanno vissuto delle situazioni che li hanno portati, o sono stati educati, a non fidarsi dell’altro.
  • Vissuti personali di sofferenza e disagio li hanno influenzati nel chiudersi alle novità e nel mantenere intimità solo con persone vicine affettivamente.
  • Sono entrati in struttura per anziani attraverso la menzogna del famigliare (per esempio, gli è stato detto che sarebbero stati ospitati solo per alcuni giorni e poi hanno capito che invece ci sarebbero rimasti per sempre) e questo tradimento li ha chiusi al mondo, alla fiducia e all’interesse verso gli altri.
  • Hanno un umore depresso o altri disturbi di tipo psicologico.
  • Hanno dei disturbi neurologici o psichiatrici.
  • Vivono male l’inserimento nella struttura per anziani e questo li ha portati a isolarsi come protesta e come reazione al disagio che stanno vivendo.
  • Sono persone che nella vita hanno vissuto sempre, o spesso, in solitudine e non hanno piacere o non sono abituate a stare con gli altri, preferiscono stare da sole.

Come stimolare l’interesse dell’anziano?

  1. Iniziare evitando di giudicarlo e di farlo sentire diverso dagli altri.
  2. Accettare il suo disinteresse. A volte, l’operatore pensa di sbagliare se alcuni anziani non si fanno coinvolgere nelle attività o partecipano poco e di mala voglia. Non è detto che sia per forza così, forse la persona anziana ha bisogno di entrare in quell’atmosfera e di lasciarsi andare, per cui richiede tempo e rispetto dei suoi tempi.
  3. Conquistare quotidianamente la sua fiducia attraverso un rapporto sincero e rispettoso dell’altro. Per esempio, il trattarlo come un bambino non è rispettoso dell’anziano che è una persona adulta e va trattata come tale.
  4. Provare a coinvolgerlo in quelle attività facili che gli riescono meglio, attività che, inoltre, può trovare subito divertenti e gratificanti. Un esempio è l’esercizio con i palloncini per la coordinazione visuo-motoria e la socializzazione. E’ basilare spiegare all’anziano l’importanza del movimento per migliorare la circolazione sanguigna, il tono muscolare e aiutare i livelli di attenzione. Se la persona, solitamente, si siede lontano dagli altri o non vuole interagire con loro, svolgere l’esercizio effettuando 6-7 tiri reciproci con ogni utente in modo da evitargli, al momento, quella interazione con gli altri da cui si sta proteggendo e che avrebbe invece nell’esercizio di gruppo.
  5. Col tempo, coinvolgerlo sempre di più. Potrebbe succedere che l’anziano si interessi solo ad alcune attività e denigri completamente le altre, va bene lo stesso. Accettiamo ciò che riusciamo ad ottenere. Ciò non significa che non dobbiamo provare, col tempo, a fornirgli altri stimoli.

Ti capita di interagire con l’anziano aggressivo?
Rifletti sulla possibilità di svolgere un corso teorico esperienziale online!
Il corso teorico-pratico su Come gestire una comunicazione aggressiva è un corso on demand quindi puoi usufruirne in modo molto semplice quando vuoi e al termine riceverai un attestato di partecipazione.
Attraverso spiegazioni esemplificate e cartelle esperienziali potrai provare in modo pratico e veloce le tecniche che ti aiuteranno a gestire l’aggressività dell’anziano.
Lo trovi su Udemy  andando a questo link  inoltre, nella stessa pagina potrai vedere il video gratuito di presentazione dove sono descritti tutti i contenuti del corso.

Per le attività con gli anziani possono essere utili questi libri, andando al link è possibile vedere la pagina di approfondimento.

Laura Pedrinelli Carrara Una mente attiva. Precorsi di stimolazione cognitiva per la terza età Ed. Erickson collana I Materiali (2015)

Laura Pedrinelli Carrara Attività di animazione con gli anziani Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età Ed. Erickson collana I Materiali (2013).

Laura Pedrinelli Carrara Allenamento cognitivo a circuito – Ed. Erickson- Collana I Materiali (2018)

 

Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it
laurapedrinelli@libero.it

Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso uno dei canali social presenti qui sotto!
Facebooktwitterlinkedinmail
3.614 utenti hanno letto questo articolo

Presente su:

Contatti:

Senigallia (AN): Via Marche, 71
+(39) 347.9471337
scrivi una mail
P.IVA 02240300422
C.F. PDRLRA66P57I608R

Seguimi sui social:

Facebooklinkedinyoutube