Prenota un appuntamento con la Dott.ssa Pedrinelli Carrara 347.9471337

Il comportamento difensivo dell’anziano

Il comportamento difensivo dell’anziano

A volte, l’anziano irrigidisce il proprio comportamento nell’interazione con l’altro, sia più giovane che coetaneo, ma maggiormente con le persone con meno anni di lui.

Le sue spiegazioni riguardano il fatto che si considera una persona a cui si deve del rispetto, se non altro per l’età.

E il rispetto, a suo avviso, può tradursi nel non contrariarlo e nell’accettare pienamente ciò che lui afferma senza controbatterlo o metterlo comunque in discussione.

In questi casi, l’anziano può pretendere di aver sempre ragione, può anche sembrare arrogante, caparbio, insofferente, mal disposto ad ascoltare gli altri e le loro spiegazioni. Come se solo lui potesse conoscere il giusto modo o avere la giusta risposta.                                 

L’atteggiamento di difesa per paura di mostrare le proprie insicurezze

Dietro questo comportamento si nasconde spesso un meccanismo di difesa psicologico, che porta l’anziano ad assumere degli atteggiamenti di attacco.

L’anziano, potrebbe sentirsi minacciato dal fatto che trova difficoltà:

  • Nel comprendere le parole dell’altro per problemi di udito o di difficoltà a mantenere l’attenzione a lungo e a concentrarsi, oppure perché non conosce certe nuove terminologie.
  • Nel ricordare ciò che l’altro gli dice, perché ha una memoria più labile, perché la difficoltà di concentrazione e attenzione peggiora il recupero dei ricordi o l’ascolto chiaro di quanto gli viene comunicato.
  • Nel non sentirsi sicuro di effettuare quel comportamento richiesto, a causa del decadimento cognitivo fisiologico o patologico o delle maggiori difficoltà con la manualità o la deambulazione, per esempio, ma non vuole che il suo interlocutore lo comprenda per non sentirsi in difetto.

In altri casi, può sentirsi trattato da “vecchio” e quindi irrigidire la sua reazione per dimostrare che invece ha ancora molto da insegnare agli altri.

L’assumere un atteggiamento rigido e insofferente gli serve per la convinzione di poter evitare di sentirsi trattato da chi ormai ha troppi anni per poter dire la sua e aver ragione.

Come interagire con l’anziano arrogante o oppositivo

E’ importante basarsi su poche ma fondamentali regole:

  • Ascoltarlo attentamente, evitando di rimandare col non verbale il nostro disappunto.
  • Fargli comprendere che siamo interessati alla sua opinione tanto da riassumere ciò che ci ha appena detto.
  • Far notare le giuste informazioni da lui evidenziate cercando anche di comprendere quali sono i motivi alla base dell’opposizione dell’anziano (non comprende bene ciò che gli abbiamo chiesto, non lo ricorda, non riesce a farlo, ecc.).
  • Spiegare le motivazioni per le quali, invece, voi preferite una situazione diversa.
  • Cercare di ottenere la sua collaborazione variando quel comportamento o quella situazione che gli avete richiesto con qualcosa che ha detto lui, in modo da metterlo nella posizione di una collaborazione attiva e non passiva.
Ti capita di interagire con l’anziano aggressivo?
Rifletti sulla possibilità di svolgere un corso teorico esperienziale online!
Il corso teorico-pratico su Come gestire una comunicazione aggressiva è un corso on demand quindi puoi usufruirne in modo molto semplice quando vuoi, collegandoti al computer, e al termine riceverai un attestato di partecipazione.
Attraverso spiegazioni esemplificate e cartelle esperienziali potrai provare in modo pratico e veloce le tecniche che ti aiuteranno a gestire l’aggressività dell’anziano.
Lo trovi su Udemy  andando a questo link https://www.udemy.com/come-gestire-una-comunicazione-aggressiva/    inoltre, nella stessa pagina potrai vedere il video gratuito di presentazione dove sono descritti tutti i contenuti del corso.

Possono interessarti anche gli articoli

L’importanza del sorriso

Stimolare l’interesse dell’anziano

Gli esercizi per la coordinazione oculo-manuale

Possono interessarti anche i libri

Laura Pedrinelli Carrara Attività di animazione con gli anziani Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età Ed. Erickson collana I Materiali (2013).

Laura Pedrinelli Carrara – Allenamento cognitivo a circuito. Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani Ed. Erickson 2018

Laura Pedrinelli Carrara Una mente attiva. Precorsi di stimolazione cognitiva per la terza età Ed. Erickson collana I Materiali (2015)



Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it

laurapedrinelli@libero.it

Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso uno dei canali social presenti qui sotto!
Facebooktwitterlinkedinmail
3.115 utenti hanno letto questo articolo

Presente su:

Contatti:

Senigallia (AN): Via Marche, 71
+(39) 347.9471337
scrivi una mail
P.IVA 02240300422
C.F. PDRLRA66P57I608R

Seguimi sui social:

Facebooklinkedinyoutube