
PUOI ASCOLTARE LA LETTURA DEL BRANO IN QUESTO AUDIOARTICOLO
Può capitare che si vivano dei periodi difficili, molto pesanti a livello emotivo, e che si passino svariati momenti della giornata a rimuginare sugli accadimenti, su ciò che non si è detto o fatto, su ciò che si doveva fare o dire, su quello che l’altro ha detto o ha fatto e così via.
Questa modalità di pensiero è chiamata ruminazione mentale perché verte sempre su se stessa, e si ripete più volte, producendo un aumento della tensione emotiva.
Una modalità efficace per limitare le ruminazioni mentali, che sono deleterie perché caricano emotivamente la persona di rabbia, incertezza, impotenza, tristezza, ansia o paura invece di scaricarla, è fare un esercizio in cui si scrive di getto tutto ciò che si pensa.
Il consiglio è scrivere su dei fogli che verranno successivamente stracciati; è importante assicurarsi che nessuno possa leggere i nostri contenuti oltre al fatto che, per sfogarci pienamente, sarà importante gettare quanto abbiamo prodotto.
Attraverso la scrittura noi:
- Sfoghiamo direttamente ciò che stiamo provando, ciò che ci sta emozionando negativamente, invece di ripeterlo continuamente col pensiero e attuare delle ruminazioni mentali.
- Facciamo diventare quei pensieri delle parole scritte che sono più gestibili e possono aiutarci a valutare diversamente la situazione.
In alcuni casi, riflettere per più tempo su di un problema può aiutarci a risolverlo, ma quando siamo altamente arrabbiati, stressati o ansiosi il ripensare continuamente a quell’evento può aumentare le nostre paure, le preoccupazioni o la rabbia.
A volte, possiamo involontariamente produrre interpretazioni affrettate e dettate dall’emozione del momento che si traducono in considerazioni sbagliate, ma su cui diveniamo convinti dell’autenticità a causa di tutto il tempo che ci abbiamo riflettuto sopra.
Se, per esempio, Tizio non mi ha salutato e ci sono rimasta molto male, rifletterò sui possibili motivi fino a che troverò le ipotetiche risposte, che per me diverranno sempre più reali. In verità, si tratterà soltanto di pregiudizi che, però, le continue riflessioni mi faranno apparire sempre più veri.
Per questo motivo, se Tizio non mi ha salutato perché, pur guardando nella mia direzione era talmente assorto da non vedermi, io sarò convinta che non mi ha salutato perché ha saputo di una cosa che ho detto ad una sua amica, che c’è rimasto male e per questo ha deciso di togliermi il saluto.
E’ importante evitare le ruminazioni mentali o accorgersi di attuarle per fermarsi in tempo
Come avviene l’esercizio di scrittura delle ruminazioni mentali?
Svolgere un esercizio psicologico in cui mettiamo su carta i nostri pensieri è perciò costruttivo perché li rende esterni a noi, e quindi diminuisce la ripetizione dei continui ragionamenti sulla stessa situazione, producendo un senso di alleviamento.
Se ci accorgiamo che tendiamo a pensarci troppo su, può aiutarci scrivere tutto ciò che stiamo pensando, facendo bene attenzione a contattare tutte le emozioni che stiamo provando e a trascriverle assieme al resto.
Come svolgere l’esercizio
- Armiamoci di penna e di un foglio.
- Iniziamo a scrivere tutto ciò che stiamo pensando. Non fermiamoci, non cerchiamo di avere un perfetto italiano o di evitare parole scurrili. Scriviamo tutto ciò che ci passa per la testa in merito alla situazione che ci crea disagio.
- Stracciamo il foglio, senza rileggerlo. Una volta che abbiamo messo tutto su carta lo abbiamo anche in parte elaborato, perché lo scrivere emozioni e avvenimenti comporta collegamenti, ipotesi ulteriori, una maggior percezione di ciò che stiamo producendo.
- Ora contattiamo ciò che stiamo provando, se sentiamo di aver sfogato ciò che avevamo dentro è più probabile che quel pensiero divenga meno attanagliante.
- Ripetere l’esercizio ogni volta che ne sentiamo il bisogno.
Questo semplice esercizio psicologico, per evitare le ruminazioni mentali, potrà aiutarci a stare meglio con noi stessi limitando le tensioni emotive e aiutandoci a diminuire le tensioni muscolari.
Ulteriori esercizi psicologici sono presenti nel libro Quattro passi per volersi bene. Tecniche per migliorare il proprio benessere psicologico Streetlib 2015 .Il link rimanda alla pagina di approfondimento del libro.
Possono interessarti anche i seguenti articoli
L’importanza della respirazione (con esercizio da svolgere e audio dell’articolo)
Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
Esperta nelle tecniche di gestione dell’ansia
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it
laurapedrinelli@libero.it