Un bisogno emotivo importante da conoscere è quello di sicurezza. Rappresenta la necessità di sentirsi protetti, di sapere che le persone che ci accudiscono sono competenti, che la terapia sarà efficace, che si potrà svolgere un buon lavoro, per fare
LEGGI TUTTO →Accudire un proprio caro ammalato per lungo tempo comporta una serie di ripercussioni psicologiche ed emotive rilevanti. Il motivo è dato dal legame affettivo presente fra paziente e caregiver famigliare (che sia sereno o conflittuale) e dal senso di responsabilità
LEGGI TUTTO →Troppo spesso, le persone ammalate rischiano di diventare solo numeri all’interno di sterili grafici e locuzioni forbite e/o comportamenti avulsi da qualsiasi riferimento alla personalità e alla propria unica e insostituibile umanità. In questi casi, il problema è dato proprio
LEGGI TUTTO →Che cosa è il lutto? Il lutto per la psicologia è rappresentato da qualsiasi tipo di perdita che abbia per la persona una rilevanza affettiva importante. In pratica, viene a mancare qualcosa (salute, casa, lavoro, stima, ecc) o qualcuno (persona, animale) che rappresentava per
LEGGI TUTTO →Che cosa è la meditazione? La meditazione è una pratica mentale attraverso la quale si ottiene uno stato di attenzione consapevole del proprio essere, si quieta la mente inducendo così il rilassamento psicofisico. Perché è importante la meditazione? Con la meditazione
LEGGI TUTTO →A livello psichico la persona, quando si trova in situazioni che possono comportare un vissuto di disagio o sofferenza elevato, si attiva attraverso dei meccanismi che sono alcuni consapevoli, totalmente o in parte, e alcuni inconsci. Questi meccanismi psichici aiutano
LEGGI TUTTO →Generalmente questo aspetto psichico è poco trattato, la persona ammalata sceglie da sé, in base al tipo di rapporto che ha con i propri famigliari e alle esigenze intercorse, se e a chi comunicare il proprio reale stato di salute.
LEGGI TUTTO →L’aver subito un intervento chirurgico che ha cambiato l’aspetto del nostro corpo, internamente o esternamente, può riflettersi sul modo col quale viviamo la nostra corporeità. E’ importante rendersi conto che le modifiche corporee non vengono vissute solo se a cambiare
LEGGI TUTTO →L’impotenza è uno stato emotivo molto spiacevole attraverso il quale il soggetto realizza di non aver alcun tipo di controllo su ciò che gli sta avvenendo. E’ molto probabile riscontrare sensazioni di impotenza nelle persone ammalate, nei loro familiari e
LEGGI TUTTO →Ogni malattia comporta un iter di trattamenti e determinate sintomatologie che sono legate in modo molto stretto al tipo di malattia, agli interventi effettuati, ai farmaci utilizzati e alla risposta fisiologica e psicologica dell’individuo. Tutto ciò crea momenti di profonda incertezza che
LEGGI TUTTO →