
Chi lavora o vive con un anziano sa bene che, in molti casi, tende ad impigrirsi e a svolgere soltanto le mansioni a cui è abituato da tempo, facendo molta difficoltà nell’espletare nuovi compiti.
Questa routine comportamentale si traduce anche in una selettività cognitiva che porta l’anziano a impegnarsi mentalmente sempre nelle stesse cose, diminuendo fortemente la sollecitazione differenziata.
Per questo motivo sono nati libri come Attività di animazione con gli anziani , Una mente attiva e Allenamento cognitivo a circuito poiché stimolano in modo eterogeneo l’anziano. Questi tre libri contengono esercizi creati appositamente in modo da portare la persona anziana (o adulta necessitante di stimolazione cognitiva) a svolgere un lavoro cognitivo che lo stimola a mantenere il più possibile le proprie performance mentali. Inoltre, questi due libri sono molto importanti anche per la prevenzione dell’invecchiamento mentale.
In questo articolo voglio approfondire il problema dell’attenzione
L’attenzione è una abilità cognitiva molto importante, ci permette di concentrarci su un obiettivo e di poterlo meglio comprendere.
Spesso l’anziano fa fatica a mantenere la concentrazione, tende a non prestare molta attenzione alle situazioni se non sono stimolanti per lui. Questo però lo porta a indirizzare la sua attenzione in modo troppo selettivo e facendo sempre più fatica a mantenerla.
Ci sono vari esercizi che aiutano l’anziano a stimolare l’attenzione e che utilizzano la scrittura oppure attività diverse.
Uno di questi si chiama Esercizio di Barrage.
Come far svolgere l’esercizio di Barrage all’anziano per sollecitare l’attenzione selettiva
a) Creare con word un foglio in cui scriverete tutte le lettere dell’alfabeto messe a caso, ma disposte linearmente in modo preciso (come nell’immagine di questo articolo sono disposti i numeri), è importante che i caratteri siano ben chiari e grandi, per esempio potete usare il carattere Arial, in grassetto e col calibro 32, e che ci sia abbastanza spazio fra di loro.
b) Stampate un foglio dove avrete creato tante serie di lettere miste tutte in maiuscolo, fate la stessa cosa con le lettere tutte minuscole e poi create un terzo foglio di lavoro dove alternerete lettere maiuscole a lettere minuscole.
c) Ponete il primo foglio davanti all’anziano, sopra di un tavolo ben illuminato, dotatelo di un pennarello colorato in modo che non si confonda col colore delle lettere stampate e chiedetegli di barrare soltanto la lettera G, per esempio. Spiegategli bene che dovrà barrare tutte le G che troverà scritte nel foglio. E’ importante che non faccia una vera e propria barra davanti alle lettere, ma che ci faccia un segno circolare intorno. in questo modo, risultano più evidenti le lettere barrate rispetto a quelle non barrate e si crea meno confusione nel comprendere se le ha segnate in modo giusto o errato. Un certo spazio fra le lettere eviterà che l’anziano copra quelle adiacenti per segnare la lettera richiesta.
d) Controllate che abbia trovato tutte le G, se ne ha saltata qualcuna, fategli notare che ce ne sono ancora. Se fa difficoltà, segnalategli la zona in cui sono presenti le G non barrate. Solo come ultima opzione, fategli notare dove sono le G non trovate. Notate se ha confuso le G con le C o ha fatto altri errori percettivi e cercate di comprendere s e il motivo è fisiologico, (non vede in modo preciso le lettere e quindi bisognerà stamparle ancora più grandi) o percettivo (confonde alcune lettere) o di memoria.
e) Dategli un pennarello di colore molto diverso dal precedente e fategli trovare un’altra lettera, nello stesso foglio, ripetendo lo stesso iter appena descritto.
f) Passate al secondo foglio, quello con le lettere minuscole e scegliete una lettera diversa da quelle precedenti, chiedendogli di barrarla. Continuate come al punto d) e al punto e).
g) Passate al terzo foglio seguendo le indicazioni del punto f)
La stessa cosa si può fare con i numeri, creando sempre un foglio con tutti numeri in ordine casuale, come nell’immagine.
Successivamente, è possibile creare un ulteriore foglio di lavoro alternando numeri e lettere minuscole e maiuscole. Questo tipo di esercizio è più complesso e va fatto quando l’anziano è già pratico di questa attività.
Non bisogna mai dimenticarsi che l’anziano, in molti casi, non ha una vista ottimale, egli fa fatica a vedere i caratteri piccoli o le figure poco contrastate.
A volte le performance dell’anziano sono limitate dalla difficoltà nel percepire in modo ottimale gli scritti o le immagini dell’esercizio o dal non aver ben compreso l’iter di esecuzione.
Non diamo mai nulla per scontato, cerchiamo di capire ogni volta se l’attività che vogliamo far svolgere all’anziano è stata ben capita ed è ben evidente per lui.
Gli esercizi per la coordinazione oculo-manuale L’animazione con gli anziani e le abilita’ socio-relazionali Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA laurapedrinelli@libero.itPossono interessarti anche i seguenti articoli
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it