Prenota un appuntamento con la Dott.ssa Pedrinelli Carrara 347.9471337

Come l’autostima influenza la nostra vita

Come l’autostima influenza la nostra vita

Le scelte che facciamo ogni giorno dipendono da vari fattori che generalmente possono essere: economici, personali o contestuali

I fattori economici

I fattori economici sono rappresentati dalle risorse di denaro disponibili o occorrenti. Ci sono situazioni in cui le nostre scelte dipendono dal bisogno collegato alle nostre disponibilità monetarie, per esempio scelgo la vacanza anche in base al prezzo, oppure le mie scelte dipendono dal denaro che mi occorre, come lo scegliere di lavorare fuori città o fuori regione per poter avere un impiego meglio retribuito.

fattori contestuali

fattori contestuali riguardano invece tutte quelle situazioni che dobbiamo prendere in esame quando facciamo una scelta e che non dipendono da noi. Per esempio: luoghi, date, orari, altre persone, temperatura, ecc.

 I fattori personali

Per quanto concerne invece i fattori personali, essi sono rappresentati dalle nostre risorse fisiche, esperenziali e caratteriali. Le risorse fisicheriguardano la capacità di affrontare determinati carichi di attività, per esempio, una persona molto esile difficilmente sceglierà un lavoro di facchinaggio. Per esperenziali si intendono quelle abilità acquisite attraverso l’esperienza diretta, saper cucire per esempio ci può influenzare nello scegliere il lavoro di sarta.

Molto più complesso è l’influsso del fattore caratteriale poiché esso include l’immagine di noi stessi che ci siamo costruiti nel tempo, di conseguenza il valore che ci diamo.

Ciò significa che se so cucire (fattore esperienziale) e stanno cercando una sarta (fattore contestuale) ma non credo di essere abbastanza brava per quel posto di lavoro (fattore personale), non proverò neanche a presentarmi o, se lo faccio, manifesterò tutte le mie insicurezze dimostrando capacità altamente inferiori a quelle realmente possedute.

Un’autostima insufficiente limita la persona nelle sue scelte di vita, sia affettive che pratiche, e rende più complesse le relazioni sociali.

È importante quindi che comprendiamo se abbiamo delle insicurezze troppo elevate e se quindi sia il caso di lavorare a livello psicologico per migliorare la nostra autostima, imparando così a conoscere appieno le nostre risorse e a darci un giusto valore.

Test sull’autostima

Libro con esercizi per migliorare l’autostima

L. Pedrinelli Carrara Quattro passi per volersi bene. Tecniche per migliorare il proprio benessere psicologico  Ed Streetlib 2015 per vedere la pagina di approfondimento del libro clicca qui


  Ti informo che è online il mio corso teorico-pratico su Come gestire una comunicazione aggressiva. E’ un corso on demand quindi puoi usufruirne quando vuoi, non ha scadenza, e al termine riceverai un attestato di partecipazione. Lo trovi su Udemy scrivendo il titolo del corso oppure andando a questo link  https://www.udemy.com/come-gestire-una-comunicazione-aggressiva/    inoltre, nella stessa pagina potrai vedere il video gratuito di presentazione dove sono descritti tutti i contenuti del corso.
  


Possono interessarti anche i seguenti articoli

Il rilassamento muscolare progressivo, che cosa è a che cosa serve

Imparare a godere delle piccole cose

Evitare le ruminazioni mentali scrivendo

Imparare a dire NO

Dott.ssa LAURA PEDRINELLI CARRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ipnotista Ericksoniana
Studio in Via Marche, 71 a Senigallia (An)
Cell. 347/9471337
www.laurapedrinellicarrara.it

laurapedrinelli@libero.it

Se credi che questo articolo possa essere utile e vuoi contribuire alla sua diffusione, condividilo attraverso uno dei canali social presenti qui sotto!
Facebooktwitterlinkedinmail
1.568 utenti hanno letto questo articolo

Presente su:

Contatti:

Senigallia (AN): Via Marche, 71
+(39) 347.9471337
scrivi una mail
P.IVA 02240300422
C.F. PDRLRA66P57I608R

Seguimi sui social:

Facebooklinkedinyoutube